BookDB, la nostra biblioteca

Ci son programmi leggeri, opensource, piccoli e utili che non occupano neanche tanto spazio sul proprio pc ma che servono ad organizzare meglio ciò che abbiamo e che uniscono due mondi in apparenza distanti ma allo stesso tempo vicini: l’informatica e la letteratura. E’ questo il caso del programma che vorrei presentare oggi e che ho avuto modo di provare e che continuo ad usare: BookDB. E’ vero, c’è la

Trasformare immagini reali in fumetti

Sono tanti i programmi che attualmente esistono e che permetto di elaborare immagini, alcuni sono davvero spettacolari e con effetti stravolgenti. Uno di questi è senza ombra di dubbio Rotoscope: un tool gratuito e opensource che permette di elaborare l’immagina di convertirla in un fumetto con pochi click e passaggi. Il risultato è davvero ottimo. Purtroppo è un programma un po’ datato, l’ultimo rilascio (l’ultima versione) risale al 2007, ma

Proteggere il pc dal caldo

L’estate ormai è arrivata e le temperature alte non danno fastidio solo agli essere umani, ma anche alle macchine. Le ventole delle automobili sono perennemente accese, i condizionatori lavorano di continuo e anche i nostri amici pc soffrono, anche se non lo dimostrano o siamo noi a non accorgercene. Chi utilizza il pc quotidianamente – e non importa se per pochi minuti o per ore – sottopone la CPU, il

La memoria RAM, questa sconosciuta…liberiamola!

Come avviene per le automobili, per le quali durante l’acquisto si chiedono informazioni sulla cilindrata, i consumi e gli accessori inseriti per aumentarne la sicurezza, così tra i vari componenti di cui ci si informa durante l’acquisto di un computer, si prende nota della memoria RAM. Ma cos’è questa memoria e come si può mantenere funzionale? Scopo di questo articolo è cercare di rispondere a queste domande e dare degli

Programmi utili e dilettevoli: Fences

In un articolo pubblicato alcuni mesi fa ho parlato dei differenti tipi di licenze rilasciate dalle varie case sviluppatrici di software per l’ultilizzo dei loro prodotti e ho illustrato due programmi differenti per funzioni e che rientrano sia nella categoria di programmi utili (ad es. Atf Cleaner) che in quella dei programmi dilettevoli (ad es. ASCII Generator Classic). Con questo articolo ritorno sull’argomento presentando un altro software – sicuramente utile